+ Compost – Emissioni
Qual è il contributo della raccolta differenziata dello scarto organico, della produzione e uso del compost alla lotta al cambiamento climatico? Come comunicarlo?
Nella giornata di mercoledì 7 novembre dalle ore 10.00 alle 10.45 abbiamo organizzato presso l’Area Soppalcata (Pad. A4 Stand 1/12 e 1/19) un incontro dedicato all’importanza della raccolta dello scarto organico.
L’impatto dei rifiuti sui fenomeni di riscaldamento a livello globale dovuti ai gas serra deriva soprattutto dal metano rilasciato dalla decomposizione dei rifiuti biodegradabili nelle discariche. Anche nella “moderna” Europa un terzo delle emissioni di metano sono attribuibili a tale fonte, per questo una corretta gestione della filiera dell’organico riveste un ruolo fondamentale. Alla luce del fatto che più del 10% delle emissioni in atmosfera sono attribuibili al settore agricolo, il compost ottenuto può sostituire i fertilizzanti chimici, evitando il consumo di energia collegato e rappresentando una fonte preziosa di carbonio e nutrienti per il suolo.
Ne parleranno…
- Luca Torresan – Gruppo Sartori Ambiente
- Paolo Silingardi – Presidente Achab Srl
- Andrea Ventura – Amministratore Delegato BioEnergia Trentino Srl
- Marco Ricci Jürgensen – Altereko Sas – Chairman del gruppo di lavoro Biological Treatment of Waste di ISWA
REGISTRAZIONE CONVEGNO qui